In questo episodio ci addentriamo in due delle teorie più controverse e bizzarre mai concepite.
Time Cube: Nel 1997, Otis Eugene Ray sconvolse l’internet con una teoria pseudoscientifica che ribaltava ogni concetto di tempo e spazio. Secondo Ray, ogni giorno consiste in realtà di quattro giorni che si verificano contemporaneamente. Tra grafici incomprensibili, accuse di complotti accademici e dichiarazioni di essere “l’uomo più saggio sulla Terra”, il Time Cube è diventato un simbolo dell’assurdo nell’era del web.
La Teoria del Tempo Fantasma: Heribert Illig propose che circa 300 anni della storia medievale – inclusa l’intera epoca carolingia – siano stati inventati per ragioni politiche. Secondo questa ipotesi, ci troviamo in realtà nel 1728 e il Medioevo è stato un’enorme falsificazione. Tuttavia, osservazioni astronomiche, prove archeologiche e fonti storiche mettono in crisi questa teoria, relegandola nel mondo delle pseudostorie.
Due narrazioni, due visioni opposte del tempo, accomunate da un dettaglio: l’umanità sembra incapace di accettare il concetto lineare di passato, presente e futuro.
Ascoltate per scoprire come queste teorie hanno influenzato la cultura pop e cosa ci insegnano sul bisogno umano di riscrivere la realtà
Ascoltalo ora!