Due donne, due storie diverse ma unite da un tragico epilogo. Il 5 gennaio 1987, Lidia Macchi, una giovane studentessa piena di vita, scompare dopo una breve visita all’ospedale di Cittiglio. Il suo corpo verrà ritrovato due giorni dopo, brutalmente assassinato con 29 coltellate, in una zona isolata vicino alla ferrovia. Un mistero intricato, che solleva domande sulla dinamica del delitto e sul perché quella vita promettente sia stata spezzata così crudelmente. Qualche anno dopo, nella notte tra il 19 e il 20 dicembre 1989, Adriana Levi, elegante e raffinata antiquaria milanese, viene trovata senza vita nella sua casa di Corso Magenta. Sopravvissuta alla guerra e ai campi di concentramento, Adriana muore in un apparente tentativo di rapina. Ma i dettagli della scena del crimine – dall’allarme riattivato in modo sospetto, ai gioielli rimasti intatti – sembrano raccontare una storia diversa. Cosa lega queste due donne, oltre all’ombra dell’orrore? E come mai, nonostante anni di indagini, entrambe le storie continuano a sollevare più domande che risposte? Un viaggio tra piste incerte, ricordi sbiaditi e dettagli che sfuggono, per raccontare due dei casi più enigmatici della cronaca italiana. Ascoltalo ora! Le Fonti Lidia Macchi Adriana Levi
Archivi dell'autore:Bouquet of Madness
BOM #63 – Dovremmo crederti? Live @ Roma
I misteri di Annarella Bracci e Maria Martirano: storie di scomparse e omicidi che sconvolsero l’Italia. Due casi lontani nel tempo e nello spazio, ma uniti da un elemento comune: la violenza e il mistero che hanno segnato intere comunità. Annarella Bracci, una bambina di soli 12 anni, scomparve nel 1950 nella borgata romana di Primavalle. Le sue ricerche, inizialmente trascurate, culminarono tragicamente con il ritrovamento del suo corpo in un pozzo. Un caso che sconvolse la capitale e rivelò le difficoltà di un’Italia del dopoguerra. Maria Martirano, moglie del geometra Fenaroli, fu vittima di un delitto che divenne noto come il “Mistero di via Monaci”. Un omicidio intricato che coinvolse intrighi familiari, polizze assicurative e un sicario. Scopri le dinamiche, i sospetti e le verità che hanno segnato questi due crimini. Ascolta l’episodio ora su Spotify, Apple Podcasts e tutte le piattaforme. Ascoltalo ora! Le Fonti Annarella Bracci Maria Martirano
BOM #62 – É successo fuori dal bar? Live @ Como
In questo episodio esploriamo due tragici casi che hanno scosso il lago di Como e l’Italia intera, lasciando dietro di sé interrogativi ancora irrisolti. La notte tra l’8 e il 9 febbraio 1982, il corpo di Edi Copes, un ragazzo di 17 anni, viene ritrovato in un fossato vicino al Ponte del Passo. La morte viene archiviata come un incidente, ma molte incongruenze, tra cui testimonianze di pestaggi e minacce, fanno emergere l’ipotesi di un omicidio. La famiglia di Edi, insieme a giornalisti come Matteo Viviani, continua a cercare la verità, nonostante l’assenza di indagini approfondite sui sospettati dell’epoca. Dalla cronaca degli anni ’80 passiamo a un caso altrettanto inquietante del 2002. Chiara Bariffi, 30 anni, scompare misteriosamente la notte del 30 novembre. Il suo corpo viene ritrovato tre anni dopo sul sedile posteriore di un’auto sommersa a 120 metri di profondità nel lago di Como, in un luogo noto come “cimitero delle auto”. Le incongruenze sono molteplici: dall’assenza di segni di caduta accidentale al coinvolgimento di una sensitiva nelle ricerche. Sebbene il processo contro l’unico imputato si sia concluso con un’assoluzione, il caso resta avvolto nel mistero, riacceso dal libro del criminologo Enrico Magni. Due storie diverse ma unite dall’ombra del dubbio e dalla ricerca di giustizia. Ascoltalo ora! Le Fonti Edi Copes Chiara Bariffi
BOM #61 – Chi stai imitando? Live on Twitch
Nell’episodio di oggi ci addentriamo in due dei casi criminali più scioccanti mai documentati, caratterizzati da violenza estrema e inquietanti somiglianze con storie di finzione. The Dexter Killer: Mark Twitchell Mark Twitchell, un aspirante regista di Edmonton, si lasciò ossessionare dalla serie Dexter, che racconta le gesta di un serial killer “giustiziere”. Nel 2008, Twitchell trasformò la sua ossessione in realtà, attirando Johnny Altinger nel suo garage con un falso appuntamento su un sito di incontri. Altinger non fece mai più ritorno. Twitchell fu smascherato grazie a un documento denominato SKConfessions, in cui descriveva nei dettagli il piano e l’omicidio. L’episodio esplora la mente di un uomo che ha confuso fantasia e realtà, con tragiche conseguenze. Gli omicidi di Gainesville: Danny Rolling Nel 1990, la città universitaria di Gainesville, in Florida, fu sconvolta da una serie di brutali omicidi. Danny Rolling, soprannominato il “Gainesville Ripper”, uccise cinque studenti in pochi giorni, lasciando dietro di sé una scia di terrore. Le sue vittime furono brutalmente mutilate e posizionate in modi che sembravano voler amplificare l’orrore. Rolling era già collegato a un altro triplice omicidio avvenuto a Shreveport l’anno precedente, e fu catturato grazie a un’incredibile segnalazione e all’analisi meticolosa delle prove. In questo episodio, approfondiamo i dettagli dei crimini, il contesto psicologico dei killer e il modo in cui sono stati catturati. Un viaggio nel lato più oscuro della mente umana. Ascoltalo ora! Le Fonti The Dexter Killer Julie, Tom e Sean Grissom, Sonja Larson, Christina Powell, Christa Hoyt, Tracey Paules, Manuel Taboada, Cassie Jo Stoddard
BOM #60 -Quindi che giorno é oggi?
In questo episodio ci addentriamo in due delle teorie più controverse e bizzarre mai concepite. Time Cube: Nel 1997, Otis Eugene Ray sconvolse l’internet con una teoria pseudoscientifica che ribaltava ogni concetto di tempo e spazio. Secondo Ray, ogni giorno consiste in realtà di quattro giorni che si verificano contemporaneamente. Tra grafici incomprensibili, accuse di complotti accademici e dichiarazioni di essere “l’uomo più saggio sulla Terra”, il Time Cube è diventato un simbolo dell’assurdo nell’era del web. La Teoria del Tempo Fantasma: Heribert Illig propose che circa 300 anni della storia medievale – inclusa l’intera epoca carolingia – siano stati inventati per ragioni politiche. Secondo questa ipotesi, ci troviamo in realtà nel 1728 e il Medioevo è stato un’enorme falsificazione. Tuttavia, osservazioni astronomiche, prove archeologiche e fonti storiche mettono in crisi questa teoria, relegandola nel mondo delle pseudostorie. Due narrazioni, due visioni opposte del tempo, accomunate da un dettaglio: l’umanità sembra incapace di accettare il concetto lineare di passato, presente e futuro. Ascoltate per scoprire come queste teorie hanno influenzato la cultura pop e cosa ci insegnano sul bisogno umano di riscrivere la realtà Ascoltalo ora! Le Fonti Time cube La teoria del tempo fantasma
BOM #60bis – FantaaAaasmi? Live on Twitch
In questo episodio, esploriamo due affascinanti casi di apparizioni soprannaturali legati a storie di inganni, tragedie e giustizia. Il fantasma di GreenbrierNel 1897, a Greenbrier County, in West Virginia, il mistero attorno alla morte di Elva Zona Heaster Shue sconvolse la comunità. La donna fu trovata senza vita nella sua casa, e il caso fu inizialmente archiviato come morte naturale. Tuttavia, la madre di Zona affermò di essere stata visitata dallo spirito della figlia, che le rivelò la verità: era stata assassinata dal marito, Erasmus Shue. La testimonianza della madre portò alla riapertura del caso, alla riesumazione del corpo e alla scoperta di prove cruciali che cambiarono il corso delle indagini. I fantasmi di Hampton CourtDall’altra parte dell’oceano, Hampton Court Palace in Inghilterra è un luogo carico di storia e mistero. Qui, si dice che i fantasmi di Jane Seymour e Catherine Howard, due delle mogli di Enrico VIII, infestino i corridoi del palazzo. Jane appare con una candela accesa nel giorno del compleanno del figlio, mentre le urla strazianti di Catherine risuonano nella Haunted Gallery, dove tentò disperatamente di implorare clemenza al re. Il palazzo è inoltre teatro di avvistamenti della “Grey Lady” e di un’inquietante figura ripresa dalle telecamere di sicurezza nel 2003, conosciuta come “Skeletor”. Due luoghi, due storie incredibili: tra giustizia divina e leggende spettrali, immergiamoci in questi racconti che continuano a far parlare di sé. Non perdetevi questo viaggio nel mistero! Ascoltalo ora! Le Fonti Il fantasma di Greenbrier I fantasmi di Hampton Court
BOM #59 – Dovevi proprio buttarlo via subito? Live on Twitch
Un episodio dedicato a due storie tanto affascinanti quanto inquietanti, unite dall’ombra dell’ignoto. 💡 Le Tre di SpringfieldSuzie Streeter, Stacy McCall e Sherrill Levitt scompaiono misteriosamente nella notte del 7 giugno 1992. Nessuna traccia, nessun indizio chiaro, se non piccoli dettagli: un lampione rotto, un messaggio cancellato dall’auto-risponditore e il cane di famiglia lasciato solo nella casa. Chi ha portato via le tre donne? E perché? A più di 30 anni di distanza, il caso rimane uno dei più enigmatici d’America. 🔍 Il caso YOGTZEGermania, 1984. Günther Stoll, un ingegnere alimentare tormentato da paranoie, scrive il misterioso codice “YOG’TZE” poco prima di morire in circostanze inspiegabili. Un incidente che non è un incidente, quattro uomini sconosciuti, una pista che si perde nei meandri del tempo e lascia aperta una domanda: cosa significa quel codice? Due storie, una puntata: sparizioni, misteri e ipotesi che vi terranno incollati fino all’ultimo minuto. 🕵️♀️🔎 Ascoltate l’episodio ora e immergetevi in questi casi irrisolti! 🎧 Ascoltalo ora! Le Fonti Le Tre di Springfield YOGTZE
BOM #58 – Live [redux] @ Ostello Bello Milano
Un viaggio nei meandri della mente umana e nelle pieghe della cronaca nera. Gaspare Zinnanti, un uomo travolto dalla schizofrenia e da un delirio mistico, ha seminato morte e sofferenza in soli undici giorni, convinto di essere un “missionario” inviato da Dio per purificare le anime. Tre omicidi, un tentato omicidio e un arresto che ha rivelato una mente profondamente malata. Ma non ci fermiamo qui. Nel secondo caso, torniamo indietro al 1913, alla storia struggente di Rosetta, giovane prostituta milanese di piazza Vetra. La sua tragica fine, tra malavita, sogni infranti e un destino crudele, ha lasciato un segno indelebile nella memoria popolare, ispirando la canzone La Povera Rosetta. Due storie lontane nel tempo, ma accomunate da un’umanità dolente e da domande inquietanti sulla giustizia, la società e la follia. 👉 Preparatevi a immergervi in un nuovo episodio di Bouquet of Madness, dove il noir e il dramma umano si intrecciano in un racconto indimenticabile. Ascoltalo ora! Le Fonti Genoveffa Nuzzo – Francesca Coelli – Alvaro Calvi – Vincenzo Zenzola La povera Rosetta
BOM #57 – Boff pesce d’Aprile!
Due storie incredibili e inquietanti: la straordinaria vicenda di Noela Rukundo, che ha smascherato suo marito dopo aver “partecipato” al proprio funerale, e il mistero del killer fantasma di Heilbronn, un caso che ha ingannato gli investigatori per anni con una serie di omicidi attribuiti a un’unica donna… che non è mai esistita. Un episodio tra verità sconvolgenti e errori investigativi memorabili. 🔍 Preparati a scoprire come un’abile truffa e un’incredibile contaminazione di prove abbiano cambiato per sempre il corso di queste indagini. Ascoltalo ora! Le Fonti Noela Rukundo Il killer fantasma di Heilbronn
BOM #56 – Uguale per tutti? – Live on Twitch
Due storie tragiche, due destini spezzati, ma accomunati da un alone di mistero e controversie. La mattina del 3 febbraio 2003, l’attrice americana Lana Clarkson viene trovata morta nel castello Pyrenees di Alhambra, California, residenza del celebre produttore musicale Phil Spector. La notte precedente, i due si erano conosciuti al House of Blues di Los Angeles e avevano proseguito la serata insieme nella villa di Spector. Più tardi, Lana viene ritrovata senza vita, con un colpo di pistola alla bocca. Dopo un lungo processo, Spector viene condannato nel 2009 per omicidio di secondo grado e trascorre gli ultimi anni della sua vita in prigione, fino alla sua morte nel 2021. Nel 2009, Hollywood viene sconvolta da un’altra tragedia: la morte improvvisa dell’attrice Brittany Murphy, star di film come Ragazze Interrotte e 8 Mile. Il 20 dicembre, Brittany crolla nel bagno della sua casa di Los Angeles e muore poche ore dopo in ospedale. L’autopsia rivela che la causa del decesso è una combinazione di polmonite, anemia grave e un mix di farmaci. Tuttavia, la sua morte solleva numerosi interrogativi e alimenta teorie di cospirazione, soprattutto dopo la morte, pochi mesi dopo, di suo marito Simon Monjack per le stesse cause. Entrambi i casi hanno suscitato grande attenzione mediatica, lasciando domande ancora aperte: quali segreti si celano dietro la morte di Lana Clarkson? E cosa ha davvero portato alla fine tragica di Brittany Murphy? Scopri tutti i dettagli e le ipotesi più inquietanti in questo episodio di Bouquet of Madness. Ascoltalo ora! Le Fonti Lana Clarkson Brittany Murphy